3° GIORNO AD ISCHIA – 21 giugno 2015
Di buon mattino, lasciamo le camere, facciamo colazione e andiamo a Ischia Ponte per ammirare dall’esterno il Castello Aragonese. Il castello è una fortezza, che ha origini nel 500 a.C., arroccato su un isolotto e collegato a Ischia Ponte tramite il Ponte Aragonese. Per mancanza di tempo non effettuiamo la visita e per maggiori info su costo e orari: www.castelloaragoneseischia.com.
Dopo una passeggiata per Ischia Ponte, dove acquistiamo dei panini superbi alla salumeria Ischia Salumi, andiamo a prendere l’ultimo sole della vacanza alla Spiaggia dei Maronti.
Girare in macchina per Ischia è davvero piacevole, sia perché è tutto vicino sia perché le stradine che si snodano per l’isola regalano bellissimi scorci panoramici, facendosi spazio tra il verde dirompente della vegetazione. Inoltre, non è raro vedere sfrecciare i caratteristici ape taxi, con i loro piloti sempre sorridenti, che ricordano i film degli anni ’50.
La Spiaggia dei Maronti è una mezzaluna di sabbia lunga 3 Km che si estende a est della località di Sant’Angelo ed è famosa, oltre che per la sua bellezza, anche per la sorgente di Cavascura e per le fumarole. Sulla sabbia ci sono infatti delle sorgenti di calore dove è possibile cuocere la carne o il pesce e l’acqua del mare risulta calda anche in inverno, come in altri tratti lungo la costa dell’isola. La Spiaggia dei Maronti è attrezzata con sdraio e lettini e c’è una vasta scelta di bar e ristoranti.
Nel primo pomeriggio rientriamo in albergo e, prima di cambiarci, un tuffo in piscina non ce lo toglie nessuno! Così scopriamo che la piscina dell’albergo ha l’acqua termale.
Lasciamo la nostra 600 gialla a Forio e aspettiamo l’aliscafo delle h16.30-17.20 che ci riporta a Napoli Beverello. Mentre l’aliscafo avanza verso Napoli, saluto l’isola verde con un “arrivederci” pensando che prima o poi ci tornerò.
Bye Bye Ischia